• Chi sono
  • Risorse utili
    • Articoli dal web
  • Privacy and Policy

La nascita tra le mani

La nascita tra le mani

Archivi tag: perineo

Pavimento e area pelvica

24 venerdì Ott 2014

Posted by La nascita tra le mani in Benessere, Gravidanza

≈ Lascia un commento

Tag

pavimento pelvico, perineo

C’è la tendenza a pensare che la riabilitazione del pavimento pelvico sia una semplice sommatoria di esercizi fisici idonei a tonificarlo.

In parte è vero, ma è limitato riferirci alla mera questione fisica.

Questa è una delle slide illustrative usate come supporto esplicativo.

diaframma pelvico

diaframma pelvico

 

 

Il bacino, gli organi in esso contenuti, la colonna vertebrale lombare,
le anche, i fianchi e gli organi della riproduzione compongono l’area pelvica.
Ogni parte di essa (come si può vedere nell’immagine che ritrae il diaframma) è connessa in un fascio di muscoli e legamenti.

E, ancora, per citare M. Cervigni :

“Il pavimento pelvico è come un’amaca tesa,

formata da tessuto connettivo muscolo-fasciale

che circonda e sostiene la vagina, l’utero, la vescia e il retto,

li fissa alle pareti pelviche, permettendo loro una mutua adattabilità”

Ogni immagine ed ogni descrizione parla di interconnessione.

Il concetto di “ginnastica riabilitativa” – spesso utilizzato – contribuisce a deviare la questione, settorializzandola.

 

Prendersi cura ed entrare in contatto con l’area pelvica,

significa aprire un varco comunicativo ben più ampio con se stessi.

Questa è una zona carica di vissuti, di reazioni istintive, in cui si raccolgono le sensibilità emozionali.

Le aree del piacere, della rabbia e della paura sono connesse tra di loro e contribuiscono alla percezione dei confini muscolari.

Pensiamo alla reazione di tensione e all’atto istintivo di stringere i glutei

o alla sensazione di distensione e di rilascio emotivo percepiti a livello pelvico, durante una risata.

Attualmente, ogni attività di riabilitazione è comunemente associata allo stato di gravidanza (periodo in cui questa zona è sottoposta fisicamente ed emotivamente ad un carico più ampio) o ai casi di evidente necessità tonificante (incontinenza).

Come ogni elemento di vita, anche il pavimento pelvico necessita di un costante ascolto.

E’ parte di noi, è intriso del nostro vivere.

Sentire il bacino, portarvi il respiro, conoscere i muscoli pelvici, assaporare la lentezza,
significa amare veramente la parte intima di noi.

 

pavimento pelvico
Foto Donna Gentile

Archivi

  • giugno 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • gennaio 2015
  • ottobre 2014

Categorie

  • Benessere
  • Gravidanza
  • i diritti della donna e del bambino
  • Maternage
  • nascita
  • Senza categoria

notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Follow La nascita tra le mani on WordPress.com

Tag

assistenza casi giurisprudenziali cesareo consenso informato diritti diritto alla salute ecografie episiotomia esame vaginale fisiologia della nascita giudizi kristeller medicalizzazione Michel Odent nascita normativa pavimento pelvico perineo petizione placenta riflesso di eiezione del feto sentenze intorno alla nascita

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • La nascita tra le mani
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • La nascita tra le mani
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...