• Chi sono
  • Risorse utili
    • Articoli dal web
  • Privacy and Policy

La nascita tra le mani

La nascita tra le mani

Archivi tag: placenta

Placenta encapsulation

30 giovedì Ott 2014

Posted by La nascita tra le mani in Benessere, Maternage, nascita

≈ Lascia un commento

Tag

placenta

La pratica della placenta encapsulation è attualmente molto diffusa in America e in Gran Bretagna).
Nonostante la placentofagia accomuni i mammiferi, è tuttora poco conosciuta e ancor meno quotata.
Chi ha potuto assistere al parto di un animale (mammifero) domestico,
ha uno strumento in più per comprendere la naturalità del fatto : sanno ciò che fanno e che fa bene al loro corpo!
Poiché l’ingestione della placenta è ancora collegata a qualche reticenza,sono nate pratiche alternative.

Oltre allo smoothy – una sorta di frullato a base di latte e di frutta al quale si aggiunge questo pezzetto di placenta (che non lascia gusti particolari), possiamo citare la “placenta encapsulation”

A livello fattuale, il processo che si articola in questi passaggi :
– cottura a vapore con limone e zenzero (o nulla),
– essiccazione in forno con sportello semi-aperto o con un essiccatoio,
– macinazione in polvere
– incapsulamento : consigliate le capsule a base vegetale da ingerirne da due o tre o piu’ al giorno.

Perché ingerire la placenta?

Come già detto, nel mondo mammifero è una pratica istintiva, naturale.

I vantaggi sono davvero tanti.
Essa aiuta a equilibrare gli ormoni, ad aumentare l’energia e, contestualmente, offre un supporto all’allattamento.

E’ stato evidenziato il suo influsso sulla riduzione dei tempi di recupero nel post parto : grazie al suo apporto, contribuisce all’equilibrio del corpo psico-fisico attenuando o evitando i “baby blues”.

La sua azione determina anche un accorciamento dell’emorragia post partum, l’aumento dei livelli di ferro e assiste al ridimensionamento dell’utero.

Sostanze contenute nella placenta:

– Gonadotropina – il precursore di estrogeni, progesterone e testosterone
– Prolattina – promuove l’allattamento
– L’ossitocina – per il dolore prodotto durante l’allattamento per facilitare il legame tra madre e bambino. Si tratta di una fenomeno rilevante perché promuove un sentimento di connessione con gli altri, tanto da esser spesso definito come l’ormone dell’amore
– Interferone – stimola il sistema immunitario a proteggere contro le infenzioni. Stimolante la tiroide – aumenta l’energia e aiuta a riprendersi da eventi stressanti
– Cortisone – combatte lo stress e sblocca depositi di energia
– Le prostaglandine – anti-infiammatorio
– Emoglobina – riempie carenza di ferro e anemia
– Gammaglobuline – Immune Booster che aiuta a proteggere contro le infezioni post partum
– Fattore di inibizione Urochinasi & Factor XIII – ferma l’emorragia e migliora la guarigione delle ferite

La placenta è una risorsa endogena,
anima esteriore,
nonna interiore,
dolce della mamma,
casa del bambino
il gemello interiore.

placenta encapsulation

Archivi

  • giugno 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • gennaio 2015
  • ottobre 2014

Categorie

  • Benessere
  • Gravidanza
  • i diritti della donna e del bambino
  • Maternage
  • nascita
  • Senza categoria

notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Follow La nascita tra le mani on WordPress.com

Tag

assistenza casi giurisprudenziali cesareo consenso informato diritti diritto alla salute ecografie episiotomia esame vaginale fisiologia della nascita giudizi kristeller medicalizzazione Michel Odent nascita normativa pavimento pelvico perineo petizione placenta riflesso di eiezione del feto sentenze intorno alla nascita

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • La nascita tra le mani
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • La nascita tra le mani
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...